La Società Italiana di Reumatologia Pediatrica (Reumaped) è nata nel 2022 dal Gruppo di Studio (GdS) di Reumatologia della Società Italiana di Pediatria (SIP).
Gli scopi della Società sono:
- promuovere la ricerca nel campo delle malattie reumatologiche pediatriche
- promuovere attività di formazione e aggiornamento dei Medici e degli Operatori Sanitari che operano nell’ambito della salute dell’età pediatrica
- migliorare gli approcci clinici alle malattie reumatologiche pediatriche
- sensibilizzare, in collaborazione con le associazioni di genitori e pazienti, le autorità sanitarie sulle necessità e i problemi dei bambini e degli adolescenti affetti da malattie reumatologiche
- promuovere l’informazione dei genitori e della popolazione generale sulle patologie reumatologiche, sulla loro prevenzione, sulla terapia, anche fornendo ai mezzi di comunicazione conoscenze scientifiche utili per garantire una corretta informazione nel campo della reumatologia pediatrica.
Breve storia del GdS di Reumatologia Pediatrica
A distanza di tanti anni, possiamo riconoscere che il GdS di Reumatologia della SIP ha contribuito in misura rilevante al grande progresso scientifico e professionale della Pediatria italiana, anche attraverso modelli internazionali più avanzati, come il network internazionale di ricerca della Paediatric Rheumatology InterNational Trials Organisation (PRINTO) di cui è stato parte integrante.
Il primo Centro di reumatologia pediatrica italiano nasceva nel 1970 presso l’Istituto “G. Pini” grazie a Flavio Fantini.
Il GdS è stato fondato negli anni ’90 per iniziativa di Giorgio Bartolozzi che ha posto le basi per una progressiva crescita di questa specialità pediatrica, sotto la prestigiosa guida dei Segretari che si sono alternati nel corso degli anni: Alberto Martini, Maria Baldare, Maria Alessio, Fernanda Falcini, Francesco Zulian, Valeria Gerloni, Loredana Lepore, Angelo Ravelli e Rolando Cimaz.
I Congressi Nazionali sono stati eventi scientifici che hanno riscosso molto successo svolgendosi in diverse città italiane come Firenze, Milano, Abano Terme (PD), Napoli, Trieste, Padova, Chieti, Orvieto, Siena, Torino, Trieste, Brindisi, Brescia, Catanzaro, Roma e Palermo. A tali eventi hanno preso parte illustri relatori italiani e stranieri con ampia partecipazione di pediatri e altri cultori della materia provenienti da ogni parte d’Italia.
Il 1° gennaio 2022 è stata fondata la Società Italiana di Reumatologia pediatrica con la Presidenza di Rolando Cimaz, prematuramente scomparso il 29 gennaio dello stesso anno lasciando un grande vuoto nella reumatologia pediatrica nazionale e internazionale.