La Società Italiana di Reumatologia Pediatrica (Reumaped) è nata nel 2022 dal Gruppo di Studio (GdS) di Reumatologia della Società Italiana di Pediatria (SIP).
Gli scopi della Società sono:
- promuovere la ricerca nel campo delle malattie reumatologiche pediatriche
- promuovere attività di formazione e aggiornamento dei Medici e degli Operatori Sanitari che operano nell’ambito della salute dell’età pediatrica
- migliorare gli approcci clinici alle malattie reumatologiche pediatriche
- sensibilizzare, in collaborazione con le associazioni di genitori e pazienti, le autorità sanitarie sulle necessità e i problemi dei bambini e degli adolescenti affetti da malattie reumatologiche
- promuovere l’informazione dei genitori e della popolazione generale sulle patologie reumatologiche, sulla loro prevenzione, sulla terapia, anche fornendo ai mezzi di comunicazione conoscenze scientifiche utili per garantire una corretta informazione nel campo della reumatologia pediatrica.
ART. 1 – Denominazione, sede e durata
E’costituita, ai sensi dell’art. 36 e seguenti del Codice Civile, una Associazione denominata “Società Italiana di Reumatologia Pediatrica”, in forma abbreviata, ReumaPed – affiliata alla Società Italiana di Pediatria (SIP). L’Associazione ha sede legale in Milano. L’Associazione ha durata illimitata e può essere sciolta con delibera dell’Assemblea dei Soci, osservando le disposizioni dettate dal presente statuto.
ART. 2 – Scopi della Società
La Società non ha fini di lucro né diretto né indiretto.
La Società, nonché i suoi legali rappresentanti, non esercita attività imprenditoriali, né partecipa ad esse, fatta eccezione delle iniziative necessarie alle attività del programma di formazione continua in Medicina (ECM).
La Società non ha finalità sindacali né svolge alcuna attività di tutela sindacale dei suoi soci in modo diretto o indiretto; è comunque vietato il perseguimento di tali finalità. L’associazione, nonché i suoi legali rappresentanti, svolge la propria attività in piena autonomia e indipendenza partitica e politica.
Ferma restando la autonomia totale della Società Italiana di Reumatologia Pediatrica, non è esclusa la possibilità di associazione in federazioni scientifico-organizzative o in altre forme sempre in linea con gli obiettivi e le finalità della Società.
Gli scopi della Società sono:
1. promuovere la ricerca nel campo delle malattie reumatologiche pediatriche
2 promuovere attività di formazione e aggiornamento dei Medici e degli Operatori Sanitari che operano nell’ambito della salute dell’età pediatrica;
3. migliorare gli approcci clinici alle malattie reumatologiche pediatriche
4. sensibilizzare, in collaborazione con le associazioni di genitori e pazienti, le autorità sanitarie sulle necessità e i problemi dei bambini e degli adolescenti affetti da malattie reumatologiche.
5. promuovere l’informazione dei genitori e della popolazione generale sulle patologie reumatologiche, sulla loro prevenzione e terapia, anche fornendo ai mezzi di comunicazione conoscenze scientifiche utili per garantire una corretta informazione nel campo della reumatologia pediatrica;
I legali rappresentanti e i consiglieri non devono avere subito sentenze di condanna passate in giudicato per attività relative all’associazione.
La società mantiene costantemente aggiornato il proprio Sito WEB attraverso la pubblicazione dell’attività e delle iniziative scientifiche
ART. 3 – Soci Ordinari
Possono richiedere di far parte della Società in qualità di Soci Ordinari, senza limitazioni e previa verifica del possesso dei requisiti statutari da parte del Consiglio Direttivo, i medici, gli infermieri e ricercatori italiani che ne facciano domanda e che abbiano interesse clinico o di ricerca nel campo della reumatologia dell’età evolutiva.
Dal momento che ReumaPed è affiliata a SIP, l’iscrizione a SIP sarà elemento preferenziale per l’ammissione di aspiranti Soci.
La domanda andrà indirizzata al Presidente della Società, l’ammissione del nuovo socio sarà decisa dal consiglio direttivo. La qualifica di Socio Ordinario implica il pagamento della relativa quota annuale associativa.
La quota associativa è intrasmissibile ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte e non è rivalutabile.
ART. 4 – Soci Corrispondenti e Soci Onorari
La qualifica di Socio Corrispondente può essere conferita dal Consiglio Direttivo a medici stranieri con gli stessi requisiti dei Soci Ordinari.
La qualifica di Socio Onorario può essere conferita dal Consiglio Direttivo a cittadini italiani che svolgono attività di particolare interesse per la reumatologia pediatrica, su proposta di iscritti alla società. I Soci Corrispondenti ed Onorari sono esonerati dal pagamento della quota annuale associativa.
ART. 5 – Perdita della qualifica di socio
Un Socio Ordinario, Corrispondente o Onorario può perdere la qualifica di socio per i seguenti motivi:
- per recesso, che deve essere comunicato per iscritto al Presidente della Società;
- per mancato pagamento per tre anni consecutivi della quota sociale annuale, ove dovuta;
- per decadenza, pronunciata con giudizio insindacabile dal Consiglio Direttivo, a causa di illecito comportamento professionale o scientifico.
- a) dirigere l’attività culturale e scientifica della Società;
- b) designare il luogo ed il presidente del Congresso Nazionale in accordo al regolamento allegato;
- c) curare l’organizzazione scientifica del Congresso Nazionale di concerto con il Presidente designato del Congresso;
- d) deliberare sulla accettazione delle domande di associazione e sulla decadenza dei soci;
- e) approvare le candidature alle Cariche Sociali secondo le modalità di cui al successivo ART. 11;
Consiglieri

Marco Cattalini
+ More info

Adele Civino
+ More info

Francesco La Torre
+ More info
Maria Cristina Maggio
+ More info

Angela Miniaci
+ More info

Gabriele Simonini
+ More info
la sezione è in fase di elaborazione